ambiente · amore.autostima · anima e corpo · armonia · arte · astronomia · Comunicazione · cultura · Energia · eventi · evoluzione · Leggere · natura · Pace · pensare positivo · scienza · stagioni · stare bene · Testimonianze

* Il 21 giugno 2021 è il Solstizio ed è l’inizio di un’estate più più…

Oggi è il 21 giugno!…
– E allora? Andiamo in vacanza…
E’ il solstizio d’estate, quando  il sole si trova nel punto più alto. E’ il giorno più lungo dell’anno.
– E vai!, così potrò anche andare al mare dopo l’ufficio.
E c’è anche un solstizio d’inverno. Ed è il giorno più corto.
– Ah! Beh! Allora ci si può sentire più tranquilli.
E succede ogni anno. Dai tempi dei tempi sono i cicli della natura e della vita e dai tempi festeggiati in ogni luogo della terra.
– Davvero? Allora andiamo a festeggiare!

Ardono i sementi, scricchiola il grano, insetti azzurri cercano ombra, toccano il fresco. E a sera salgono mille stelle fresche verso il cielo cupo. Son lucciole vagabonde. Crepita senza bruciare la notte d’estate”. (Pablo Neruda)
Solstizio deriva dal latino solstat, “il sole si ferma”.
Il fenomeno del “Sole che sosta” o del “Sole che fa i salti”, è sempre stato osservato e feste in questo periodo risalgono ai babilonesi.
In questo giorno si festeggia la forza del Sole.
E’ il giorno più lungo dell’anno.
Il Solstizio è il trionfo della Luce sulla terra , è una notte carica di energia vitale, è un passaggio che ci porta dal predominio Lunare a quello Solare che sarà celebrato con la festa del Raccolto (le nozze del Sole con la Luna).
La Dea che, nel suo aspetto di Fanciulla, ha incontrato il giovane Dio a Beltane, adesso è Madre, incinta, come la Terra gravida del prossimo raccolto. Lei è la Terra fertile, Lui è l’energia e il calore che la nutrono; da loro nascerà la Nuova Vita.
La wicca chiama il 21 giugno: Litha, in questo giorno la gente celebra la ricchezza della terra e ringrazia la Grande Madre con generose benedizioni.

Nell’antica Grecia i due solstizi erano chiamati “porte”: “Porta degli Uomini” il Solstizio d’Estate e “Porta degli Dei” il Solstizio invernale. Attraversando queste porte il Sole dava inizio alle due metà, ascendente e discendente, del percorso annuale.
Con la fase ascendente si entrava nel mondo materiale della creazione, mentre attraverso la seconda fase, discendente, si entrava nel regno divino e soprannaturale.
I solstizi sono, quindi,un confine tra il mondo  limitato degli umani e il mondo eterno degli Dei
Nella tradizione romana, il Custode delle porte  era il dio Giano Bifronte che la tradizione cristiana ha mutato in San Giovanni.
Era festeggiato ai due Solstizi ed era rappresentato con due volti, uno barbuto e l’altro giovanile o femminile a secondo delle interpretazioni. Giano rappresenta l’iniziatore, colui che ruotando sulla sua terza faccia invisibile, cioè l’asse del mondo, conduce alle due Porte Solstiziali, quindi suo è il compito di accompagnare il passaggio da uno stato all’altro.

Come Giovanni Battista purificando attraverso il battesimo dell’acqua dava agli esseri umani la possibilità di accedere al regno celeste eterno.
Nella notte del solstizio spesso si usava innalzare un’immagine o un simbolo di Giano all’ingresso principale della casa, per metterla sotto la protezione del dio.
Ed era proprio nella notte del 24 Giugno che le dianare (dominae nocturnae) della Societas Dianae (compagnia, corteo di Diana) erano solite svolgere la più importante riunione dell’anno sotto le fronde del famoso Noce di Benevento.

Il Solstizio d’Estate o Porta degli Uomini è un tempo di passaggio, che si colloca come confine che separa la crescita dal declino… Midsummer, mezza-estate, lo chiamano nei paesi anglosassoni, e Shakespeare nel suo “Sogno di una notte di Mezza Estate” ne ha raffigurato l’aspetto magico, dove sogno e realtà si fondono.

Questa atmosfera di tempo fuori dal tempo, di sospensione e attesa, rende il Solstizio un momento propizio per i presagi e le pratiche divinatorie.
La magia d’amore e guarigione è specialmente adatta a questo momento dell’anno.
La notte di Litha (dal nome della dea sassone del grano affine a Demetra e a Cerere) è quando i Druidi raccolgono e uniscono le loro piante magiche e le seccano per utilizzarle in inverno.
Da noi corrisponde alla magica notte di San Giovanni, in cui tradizionalmente si raccolgono:
l’erba di San Giovanni (Iperico) chiamato anche scacciadiavoli,considerato un antimalocchio;
il Vischio, il Sambuco, la Verbena, simbolo di pace e prosperità,
l’Artemisia detta anche assenzio volgare, consacrata a Diana,
il Ribes i cui frutti rossi proteggono dai malefici,
e si accendono i falò per celebrare e rinforzare i raggi del sole estivo.
Se invece si desiderano molti quattrini, a mezzanotte si dovrebbe cogliere un ramo di felce e tenerlo in casa.
L’usanza antica di certe donne di recarsi nude a raccogliere erbe ricorda antichi riti in cui le donne andavano nude nei campi per propiziare il raccolto, spesso compiendo danze cavalcando bastoni o manici di scopa.

Ancora una volta quindi cammineremo scalze sui prati perché la  rugiada della notte  era considerata un farmaco potente di purificazione e raccoglieremo 24 spighe di grano che porteranno fortuna, una sorta di bagno nell’acqua odorosa di fiori di campo come camomilla, margherite, melissa o ginestre, perché in questa magica notte si possono trovare tesori nascosti e acque di lunga vita.“
Ed ora si apriranno ancora una volta le porte solstiziali,
ancora oggi, come nei secoli scorsi,
qualcuno apre ciò che nessuno può chiudere
e chiude ciò che nessuno può aprire.”
Siti consultati

http//ilcalderonemagico.it

http://digilander.iol.it/cortescontenti/feste2.htm#casmaranLitha

http://www.lollymagic.it/defaultx

html/qs_Eventi/id_6/Solstizio+d’estate+(Litha).html

ambiente · anima e corpo · armonia · Astrologia · astronomia · cultura · Energia · eventi · natura · scienza · stagioni · Testimonianze · usanze

* Luglio e la luna blu

1q6g44

In questo mese di luglio 2015 la Luna è piena due volte :

il 2 e il 31 luglio.

Quando ciò si verifica, il secondo plenilunio del mese prende il nome di “Blue Moon ” o tredicesima luna…ma il nostro satellite non avrà certo questo colore!

Semplicemente con l’espressione Luna Blu si indica il ripetersi di due pleniluni all’interno del stesso mese: un evento che può verificarsi mediamente circa ogni due anni e che quest’anno avviene proprio a luglio.

La definizione di questo nome dato alla luna soprattutto nei Paesi anglosassoni risale ad un evento del 1999: durante quell’anno la luna piena si affacciò per due volte non soltanto nel gennaio ma anche nel marzo.

Il nome Luna Blu veniva utilizzato dagli almanacchi degli Stati Uniti quando si verificava un evento di una stagione con quattro lune piene: la terza veniva indicata come Blu.

L’usanza faceva parte della tradizione di dare a ciascun plenilunio un determinato nome, che derivava dalle caratteristiche della stagione durante la quale veniva osservato: una consuetudine che, secondo alcuni, per l’America andrebbe fatta risalire alle popolazioni native che abitarono il continente per secoli prima dei coloni europei.

Secondo il Maine Farmers’ Almanac del 1937 si attribuisce ai primi coloni inglesi la tradizione di dare un nome a ciascuna luna piena dell’anno.

Ad esempio la Luna di Agosto era “Sturgeon Moon” Luna dello storione. Era così battezzata dai pescatori americani per l’abbondanza di pesce nei Grandi Laghi che si verifica durante il mese. È stata chiamata anche Green Corn Moon, Luna del grano verde, e Red Moon, Luna rossa, per l’alone rossastro che talvolta la circonda a causa del calore estivo.

Esiste un’altra Luna Blu che incanta proprio grazie alle sue sfumature insolite ed eccezionali: capita, infatti, in alcune occasioni quali immense eruzioni di grandi vulcani, che la dispersione nell’atmosfera di polveri generi un curioso effetto ottico capace di rendere la Luna differente ai nostri occhi nelle sue tonalità.

E’ successo nell’ultimo secolo e mezzo per tre volte: nel 1883 in occasione dell’eruzione del vulcano Krakatoa, nel 1927 a causa dei monsoni seguiti ad una stagione particolarmente secca, e nel 1951 in seguito ad un enorme incendio della foresta canadese.

Ma questo è un fenomeno realmente rarissimo che giustifica l’espressione anglosassone Once in a blue moon.

timthumb

La tredicesima luna è un evento eccezionale, legato all’energia di ciò che è insolito, raro e di conseguenza ancor più magico.
E’ la luna più stravagante e rara, quella che capita ogni tanto, e per questa ragione alcuni la considerano una Luna magica, altri una Luna pazza…

È tutta colpa della luna, quando si avvicina troppo alla terra fa impazzire tutti 

Così scriveva William Shakespeare.

Altre tradizioni attribuiscono a questa Luna Blu energie che stimolano una verifica dei propri obbiettivi, della validità degli scopi e dei mezzi per ottenerli.Per questo si dice sia adatta alla divinazione e agli incantesimi più potenti, ad animali di potere come serpenti e gufi, la pietra è l’ossidiana, l’albero il sambuco, i colori le tinte più scure del blu e del viola.

La luna blu è una luna piana carica di potere. Il blu è il colore del sogno e del prodigio. Il cielo ti dona un influsso speciale, tutti i tuoi desideri si possono avverare se tu ci credi fermamente.
E’ un momento propizio per qualsiasi cosa stai facendo, per qualunque cosa stai vivendo. E quando il tuo sogno si avvera, ricordati di proiettarti subito su di un altro.

Quando hai un sogno tutto l’universo si muove perchè si esaudisca.

Tieni sempre un sogno da tirare fuori dal cassetto al plenilunio della Luna Blu!