ambiente · amore.autostima · bambini · buone notizie · Comunicazione · Fantasia · Natale · Pace · pensare positivo · stare bene · Testimonianze · usanze

* La buona notizia del venerdì: Hai ricevuto regali che non ti piacciono o non ti servono? Niente paura . Ora c’è il Regifting! E puoi sempre donare a chi non ne ha !

Il primo passo non è il riciclo ma il dono !

Il primo passo non è il riciclo, ma il dono. Gratuito, senza contropartite, a beneficio di chi non ha la stessa nostra fortuna di dare e ricevere doni durante le vacanze di Natale, e non solo. Ma in ogni caso, guai a sprecare i regali di Natale, che spesso finiscono in qualche cassetto e tra i tanti oggetti che abbiamo e non utilizziamo: in America è stato calcolato, per esempio, che sotto l’albero, ogni anno, riceviamo e diamo 35 miliardi di dollari di regali sgraditi. E dunque a fortissimo rischio spreco.

Secondo una ricerca realizzata da Coldiretti/Ixe, quasi un italiano su quattro ricicla i regali di Natale indesiderati. La maggioranza li regala a parenti ed amici ai quali possono tornare utili. Una buona percentuale, circa il 30 per cento, li riporta nel punto vendita in cui sono stati acquistati per effettuare un cambio o richiedere un buono mentre il 29 per cento degli italiani li rivende su Internet. Un ottimo modo quest’ultimo, per trasformare i regali non graditi in una fonte di guadagno e un’ottima occasione per i compratori, per accaparrarsi articoli nuovi a prezzi decisamente interessanti.

Una moda e un fenomeno, il Regifting, in forte crescita nel nostro Paese e una tendenza accelerata dalla sempre maggiore diffusione di smartphone e tablet grazie ai quali è possibile mostrare il prodotto da rivendere ad un numero molto ampio di persone. Senza contare la possibilità di esporre l’oggetto sui portali specializzati in specifici prodotti o servizi, affinando ancora di più la ricerca dei potenziali acquirenti.

Ecco allora tanti consigli utili per combattere l’affanno dei regali sgraditi (o sbagliati):

  1. Innanzitutto, quando scartate i regali, evitate di rovinare la confezione originale e richiudetela con cura in modo da non avere problemi al momento di un eventuale cambio presso il punto vendita in cui il prodotto è stato acquistato.
  2. Se decidete di regalare il dono ricevuto ad un amico o parente che potrebbe apprezzarlo o ritenerlo particolarmente utile, ricordate almeno di sostituire la carta regalo ed eliminare il bigliettino di auguri. E per evitare figuracce, assicuratevi che il destinatario del regalo riciclato non conosca chi vi ha donato l’oggetto indesiderato.
  3. Se decidete di conservare il dono e rimandare il riciclo all’anno successivo, non dimenticate di attaccare al regalo un post-it con su indicato il nome di chi ve l’ha fatto: eviterete così il tragicomico “riciclo al mittente”.
  4. Se si tratta di un prodotto con scadenza, controllate bene la data prima di riciclarlo.
  5. E siccome non sarete i soli da aver ricevuto un regalo sgradito: che ne dite di organizzare una divertente serata in compagnia degli amici in cui scambiarsi i regali desiderati?
  6. Ricordate che sui social sono tanti i gruppi e le pagine attraverso le quali scambiare o donare gli oggetti e i regali non graditi. Noi vi suggeriamo: Io regalo e Te lo regalo se vieni a prenderlo.
  7. Non dimenticate la possibilità di donare il regalo in beneficenza: potrete fare felice chi ne ha più bisogno.
  8. Infine, non sottovalutate il riciclo creativo: come abbiamo visto più volte, basta veramente poco per dare nuova vita agli oggetti che non utilizziamo. Ad esempio, con un pizzico di fantasia, quel maglione che non vi piace può trasformarsi in un caldo cappello invernale o in un originale copritazza fai da te.

In alternativa, ecco alcuni consigli utili per rivendere i regali di Natale su internet:

  • Prima di pubblicare il vostro annuncio, fate una ricerca per controllare i prezzi di vendita degli oggetti simili al vostro.
  • Descrivete l’oggetto che state mettendo in vendita in maniera accurata: specificate il brand e indicate i dettagli del prodotto, dal colore alle dimensioni fino alle caratteristiche tecniche se si tratta di un prodotto tecnologico.
  • Al testo di presentazione del prodotto, associate immagini chiare, specificando bene che si tratta di un oggetto nuovo e mai utilizzato.
  • Se possibile, offrite la possibilità di scegliere tra diverse modalità di pagamento.
  • Assicuratevi che il prodotto sia ben confezionato prima di procedere con la spedizione e, una volta conclusa la trattativa, non fate aspettare molto l’acquirente.

Fonte: nonsprecare.it

ambiente · amore.autostima · anima e corpo · armonia · buone notizie · Comunicazione · cultura · donne · Energia · evoluzione · futuro · Pace · pensare positivo · Poesia · stare bene · Testimonianze · umanità

*Nel sacco di Babbo Natale c’è anche una buona notizia!

 

È lei la nostra #MammaNatale2017.


Si chiama #AliCobbyEckermann, è una straordinaria scrittrice ed ha da poco ricevuto una notizia di quelle che cambiano la vita.

Ha vinto uno dei più ricchi premi letterari del mondo: il #WindhamCampbell2017.

È un premio letterario gestito dall’università di Yale che prevede anche 165.000 dollari.

Il processo di nomina è chiuso e riservato, quindi si viene a sapere di essere in gara solo quando si riceve la notifica della vittoria.

Il premio è uno straordinario riconoscimento per l’opera di Eckerman, che vive in una roulotte in Australia meridionale con la sua madre adottiva.

Lei è una donna #yankunytjatjara / #kokatha, e il premio significa anche riconoscere il dolore delle generazioni rubate dell’Australia, i bambini e le bambine aborigeni/e che sono stati rimossi/e con forza dalle loro madri dal governo australiano dal 1910 al 1970.

Eckermann è autrice di molte pubblicazioni.

La nostra preferita è la sua biografia poetica #TooAfraidToCry che esplora l’esperienza terribile di essere stata separata con la forza da sua madre. Come accadde anche a sua madre prima di lei.

Ha dedicato il premio “a mia nonna e a mia #madre, che sono state cosi’ dignitose nel loro dolore.” Il premio le permetterà di scrivere il suo primo romanzo in prosa, dando, alla sua famiglia, la sicurezza che non ha mai avuto prima.

“Mio figlio e i miei nipoti stanno tornando nei prossimi mesi e potremo stare insieme sotto un unico tetto. Il solo pensiero di essere in grado di acquistare una casa e stare insieme significa avere una stabilità mai avuta prima. Sono stata molto grata per il riconoscimento del mio lavoro. Non lo immaginavo possibile. Sono affascinata dal fatto che loro sapessero di me.”

Notizie che fanno bene.

Che nutrono dentro di noi l’anima indomita e #bambina che si, tutto è possibile. #

.

Fonte:FB “Labodif” https://it-it.facebook.com/Labodif-160791677293126/

Ali Cobby Eckermann è nata nel 1963. Adottata da una coppia luterana, Clarrie e Frieda Eckermann è cresciuta in una fattoria e ha frequentato la scuola presso la Brinkworth Area School e la Clare High School, nell’Australia del nord .

Eckermann, sua madre e sua nonna sono state tutte rapite, ingannate o adottate lontano dalle loro famiglie di nascita.

Lei dopo avere trascorso un’adolescenza di violenze di ogni genere è tornata a casa a 19 anni solo dopo avere scoperto di essere in cinta di suo figlio., anche lui poi adottato.

Ha lavorato in vari luoghi, tra cui un centro di arti indigene ad Alice Springs

Dopo aver cercato per anni la madre solo a 34 anni entra in contatto con lei e successivamente con il figlio.Jonnie.

Dice che “ho imparato a vivere in due modi diversi nella mia vita. Ho imparato un buon esempio di duro lavoro e gentilezza dal crescere con mamma e papà nella mia famiglia adottiva. E sono estremamente grato che la mia famiglia tradizionale mi abbia accolto con tanto amore e onestà. Ho una seconda possibilità di vivere in un mondo onesto ».

Ora vive in Australia meridionale.

La sua carriera letteraria è iniziata nel 2009 dopo aver presentato la sua prima raccolta di poesie a un concorso manoscritto gestito da Australian Poetry.

È stato pubblicato con il titolo Little Bit Long Time, prima in forma di opuscolo dal Poetry Centre australiano e poi in forma di libro, entrambi nel 2009. 

ll soggetto è la storia problematica degli indigeni sin dai tempi coloniali, il che significa che esplora sia la sua vita che l’esperienza, come donna indigena, oltre che a guardare la prospettiva storica.

Ritorna ripetutamente a questa materia nel suo lavoro.

Da allora, ha pubblicato altre tre raccolte di poesie, due romanzi in versi e un libro di memorie.

Il suo terzo libro e Ruby Moonlight, secondo romanzo, è stato premiato sia come libro dell’anno che come premio Kenneth Slessor per la poesia nei Premi letterari del 2013 del New South Wales Premier.

La Eckermann ha fondato la prima casa di riposo degli scrittori aborigeni australiani a Koolunga, in un negozio di 130 anni che ha restaurato.

Nel 2014, ha partecipato al Fall Residency del programma di scrittura internazionale presso l’Università dell’Iowa a Iowa City, IA.

Fonte: Wikipedia