Una cucina non è molto diversa da un laboratorio scientifico e l’attività che si compie al suo interno può essere paragonata a una scienza sperimentale.
La preparazione e la cottura del cibo implicano procedimenti ben descrivibili attraverso le leggi della chimica e della fisica, la conoscenza delle quali può rivelarsi di grande utilità per migliorare le nostre prestazioni culinarie.
Ci possono essere oggetti che lo ricordano…
Potete trovarli in vendita al negozio etsy nel link qui sotto.
http://www.etsy.com/it/shop/ElysiumWoodworks
( indovinate quale è il mio preferito?)
Grazie allo studio della UC-Davis Food Safety Laboratory per la sicurezza alimentare si è scoperto che il vecchio tagliere di legno delle nonne resta ancora oggi l’utensile più adatto per salvaguardare la nostra salute… e che la promozione del tagliere di plastica come più sicuro, fosse non altro che un lancio commerciale per il prodotto…
Sì, perché anche se il legno è poroso e può mantenere al suo interno delle impurità, i microbi vi stazionano solo per breve tempo, mentre per quelli in plastica, non è possibile ottenere una pulizia manuale atta a eliminare tutti i batteri. Perché? Sembra che le scannellature causate dai coltelli non siano facilmente raggiungibili con i prodotti per il lavaggio.
Ricordatevi poi di utilizzarne sempre uno per le verdure e uno per carne e pesci!
Per chi ama preservare la natura ed evitare di far abbattere un albero, vi sono in commercio anche taglieri di marmo, ceramica e vetro, forse un po’ più rumorosi ma adatti allo scopo.
http://www.gemellemannella.it/blog/legno-o-plastica-quale-il-tagliere-piu-giusto/