Lucia, intesa come portatrice di luce, portatrice di nuova vita. Colei che libera dal velo dell’illusione, dal velo di maya. Velo che separa gli esseri dalla conoscenza/percezione della realtà.
Il 13 dicembre si celebra santa Lucia, una festivita’ particolarmente sentita nel nord Europa, specie in Svezia, anche se Lucia ha origini siciliane.
La tradizione cristiana che celebra santa Lucia si inserisce su culti preesistenti e rituali legati al culto della terra e a quello del sole, su un calendario che ha subito molte traversie fino ad arrivare ai giorni nostri.
Prima della modifica del calendario da parte di Papa Gregorio XIII, il 13 dicembre era considerato il giorno piu’ corto con la notte piu’ lunga dell’anno, da qui il famoso detto “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia” ed era celebrato come il solstizio d’inverno.
L’assenza di luce perche’ in questo periodo dell’anno il sole tramonta prima, l’assopimento della natura, la caduta delle foglie e l’inasprimento del clima dominato dal freddo, tutto richiamava il concetto della fine della vita e quindi, nelle culture antiche legate all’agricoltura e ai cicli della natura, la paura della morte.
I sacerdoti depositari dei saperi astronomici sapevano anche che da quel giorno in poi le giornate si sarebbero allungate e che, nonostante il rigore della stagione invernale, sotto la neve, i semi stavano preparandosi alla prossima rinascita mentre alberi come l’abete e piante sempreverdi come il vischio e l’agrifoglio potevano significare la capacita’ di resistere alle intemperie e la vitalita’ della natura.
Cosi’ furono istituite celebrazioni che coinvolgevano tutta la comunita’ per assicurarsi il ritorno del sole, per celebrare la luce, per ingraziarsi la natura e fugare ogni timore delle tenebre.
In questo contesto si colloca la festa di Santa Lucia, una giovane cristiana vissuta nel V secolo.
Gia’ il suo nome deriva dal latino lux traducibile con luce, e’ un richiamo fortissimo alle antiche usanze di offrire una giornata di riti e festivita’ per scongiurare l’espansione delle tenebre e del buio.
La santa viene raffigurata spesso come una giovane fanciulla, con una corona di candele, specie nell’iconografia nordica, mentre essendo una martire nell’iconografia mediterranea oltre a portare una palma, simbolo del martirio, nell’altra mano sostiene una patena con degli occhi.
Secondo la tradizione e la leggenda, la santa stessa se li strappo’ gettandoli ai piedi di un pretendente, diventando anche la patrona della vista.
Gli occhi di santa Lucia, sono un simbolo molto importante, dunque perche’ indicano la capacita’ di vedere, si sapersi orientare e sono un richiamo spirituale alla saldezza e all’illuminazione.
Per i nativi americani attraverso l’occhio si puo’ catturare l’anima di una persona, per questo non guardano mai direttamente nell’obiettivo delle macchine fotografiche.
Per gli indu’ il terzo occhio e’ il simbolo di Shiva, che tutto distrugge che tutto purifica, l’occhio dell’onniscenza capace di vedere oltre la manifestazione della realta’ fenomenica.
Anche nel buddismo la raffigurazione degli occhi del Buddha rappresenta la sua onniscienza, di solito sono dipinti sulle quattro pareti esterne degli stupa.
Per gli egiziani era l’occhio all’origine del mondo e anche il dio Ra ha un occhio sulla fronte, perche’ grazie all’organo della vista la realta’ diventa possibile e si percepisce; cosi’ come Platone definisce l’occhio il simbolo dell’anima e della visione interiore.
Su questo concetto si basa anche la tradizione della chiaroveggenza collegata spesso con la cecita’ fisica, per esempio il dio Odino rinuncia ad un occhio per bere alla fonte di Mimir e acquisire quindi la conoscenza, la stessa sorte che tocca ad Omero, capace di raccontare le storie e le leggende degli eroi greci e delle loro divinita’ ma solo perche’ guidato dalla luce interiore.
Bisogna anche stare attenti al potere della vista, chi non e’ preparato, chi osa alzare lo sguardo sfidando cio’ che la divinita’ consente rischia di perdere la propria vita e l’occhio si trasforma nel veicolo di morte.
Nella tradizione mitologica greca, per non essere trasformati in una statua di sale non si doveva guardare Medusa negli occhi, e un episodio nella Bibbia riporta lo stesso ammonimento, la moglie di Lot durante la fuga, si gira a guardare la distruzione di Sodoma e Gomorra contravvenendo ad un ordine divino e all’istante si tramuta in una statua di sale.
Gli occhi sono un’importante allegoria e un segno anche nel mandala.
L’occhio e’ un mezzo per entrare in contatto con la realta’ sia quella esteriore sia quella interiore.
Guardando la sua forma, l’occhio stesso e’ un mandala, considerando la forma della pupilla con un punto al centro, mentre la sua forma allungata ricorda quella della mandorla.
Secondo C. G. Jung e’ “prototipo del mandala” (citazione da S. Fincher, Mandala).
Quando in un nostro mandala sono presenti piu’ occhi, possono esprimere la nostra sensazione di essere osservati dagli altri e quindi giudicati, piuttosto, potrebbero esprimere il nostro di giudizio sul mondo esterno.
Gli occhi sono anche lo schermo sul quale proiettiamo i nostri sentimenti e le resistenze, quindi cio’ che riceviamo dall’esterno e’ sicuramente influenzato in maniera non obiettiva dai nostri sentimenti.
Un verso del Talmud contiene un concetto che all’incirca dice che non guardiamo le cose come sono, ma come noi le vediamo secondo l’inclinazione del nostro cuore. Quando nel mandala l’occhio e’ uno e posizionato al centro, di solito indica che siamo molto in contatto con noi stessi e con il nostro “Io”, potrebbe anche essere che stiamo ricevendo conoscenze e “illuminazione” per altre vie superiori a quella fenomenica.
Indica che siamo connessi con la nostra spiritualita’ e il nostro se’ piu’ profondo.
Fonte:
http://www.mandalaweb.info/approfondimenti/news/ilmandalaegliocchidisantalucia